| Programma provvisorio – updated 22/9/2010 - ventuali variazioni del programma saranno tempestivamente pubblicate su questo sito ed esposte durante i giorni del festival alla segreteria c/o le Terme Excelsior. <<SCARICA IL PROGRAMMA>>  | 
    |
Venerdì 24 Settembre  | 
  |
ore 18:00   | 
    Apertura ufficiale della manifestazione. Presentazione del “Manifesto delle sagre” Il tavolo di lavoro tra addetti al settore promosso dalla manifestazione espone le caratteristiche che decretano l’autenticità di una sagra - Terme Excelsior  | 
  
ore 18:00   | 
    Apertura esposizione vignette del Concorso "Territori a Tavola" - Terme Excelsior   | 
  
ore 20:30  | 
    Cena di Gala con "Fuso, Baffo e le loro Donne". Menù tradizionale toscano con prodotti fatti in casa e il rinomato pollo fritto - Mercato coperto (a pagamento)  | 
  
Sabato 25 Settembre  | 
  |
ore 9:30 - 13:00  | 
    Programma Didattico per le scuole Tour cultural – gastronomico alla scoperta dei tesori culinari proposti dalle sagre partecipanti alla manifestazione - Terme Excelsior  | 
  
ore 10:00 - 22:00  | 
    Apertura sagre  | 
  
ore 15:00 - 19.00  | 
    Tif Speciale Montecatini Alto Sagra della fett’unta, mercatini tipicità, mostre fotografiche: “Retrospettiva storica”, a cura dell'Ass. Fratres, e "Orchidee spontanee" organizzata dall'Ass. Pro Loco. Assaggi ai ristoranti: Giusti, La Torre, Le Maschere, Millionaire, W.o.w, Emporio Rinaldi - Montecatini Alto in piazzetta  | 
  
ore 15:00 - 19:00  | 
    
      Terza edizione ENOGENIO a cura di Ais Degustazione su prenotazione - Terme Tettuccio – Salone Portoghesi (a pagamento)  | 
  
ore 15:30   | 
    Laboratorio con degustazione - Sagra dei Cigerani Focaccine cotte su refrattario fatte con l'impasto dei maccheroni "rivisto e corretto": un laboratorio buono e gustoso, da leccarsi i baffi  | 
  
ore 16:00 - 19:00  | 
    Giochi del territorio. I giochi della tradizione, all’aria aperta, in un incontro senza tempo tra grandi e piccoli - Parco Termale  | 
  
ore 17:00  | 
    Banda musicale Concerto della Società Filarmonica Pietro Mascagni a cura della Sagra della Lumaca Riganella - Viale Verdi c/o Municipio – Monumento ai caduti  | 
  
ore 18:30  | 
    Aperitivo - Un momento di gustoso relax al Gambrinus - Caffè Gambrinus (a pagamento)  | 
  
ore 20.00  | 
    Cena Evento “Quel che passa il convento” con la partecipazione straordinaria di Mauro Maccioni - Le Cirque - NY - Foresteria del Convento di Santa Maria a Ripa - Montecatini Alto (a pagamento)  | 
  
ore 21:00  | 
    
      Spettacoli di strada - Sfilata musicale Performance itinerante della Società Filarmonica Pietro Mascagni a cura della Sagra della Lumaca Riganella  | 
  
Domenica 26 Settembre  | 
  |
ore 9:30  | 
    
      “My Time for Montecatini. A settembre? Io partecipo” Un’iniziativa promossa dal Comune della città in concomitanza con l'iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”  | 
  
ore 10:00 - 20:00  | 
    Apertura SAGRE  | 
  ore 10:00 - 19.00  | 
    Tif Speciale Montecatini Alto Sagra della fett’unta, mercatini tipicità, mostre fotografiche: “Retrospettiva storica”, a cura dell'Ass. Fratres, e "Orchidee spontanee" organizzata dall'Ass. Pro Loco. Assaggi ai ristoranti: Giusti, La Torre, Le Maschere, Millionaire, W.o.w, Emporio Rinaldi - Montecatini Alto in piazzetta  | 
  
    
ore 10:30  | 
    Corsa della Speranza L’immancabile appuntamento con la solidarietà - Terme Tettuccio  | 
  
ore 12:00  | 
    "Territori Brunch" Un aperitivo imperdibile a cura del Syrah wine bar - premiazione del concorso "Territori a Tavola" e l'asta di solidarietà delle t-shirt del concorso "battuta" da Alessandro Pucci- Area Kursaal (brunch a pagamento)  | 
  
ore 14.00  | 
    I cestini di TiF a cura di APAM in collaborazione con ASVALT. Piccole merende personalizzate da ogni albergo dell'associazione - Terme La Fortuna  | 
  
ore 15:30  | 
    Laboratorio con degustazione - Sagra delle crisciolette di Cascio Farina di grano duro, farina di granoturco, acqua e sale: grosse cialde da gustare insieme a salumi e formaggi  | 
  
ore 16:00 - 19:00  | 
    Giochi del territorio I giochi della tradizione, all’aria aperta, in un incontro senza tempo tra grandi e piccoli con merenda offerta dall'Associazione Alberghiera APAM - Parco Termale  | 
  
ore 16:30  | 
    
      Spettacoli di strada - Sbandieratori e musici di Gallicano (campioni italiani 2009) a cura della sagra delle crisciolette di Cascio  | 
  
ore 18:00  | 
    Premiazione Concorso “Sagra delle Sagre” Aperitivo finale - Caffè Gambrinus (a pagamento)  | 
  
ore 20:00  | 
    Chiusura SAGRE  |